Lunedì 6 aprile 2020 Lunedì della Settimana Santa
di
gesuemaria
·
15 Gennaio 2021
- VANGELO (Gv 12,1-11)
Lasciala fare, perché essa lo conservi per il giorno della mia sepoltura. - Dal Vangelo secondo Giovanni
Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Lazzaro, che Egli aveva
risuscitato dai morti. E qui fecero per Lui una cena: Marta serviva e Lazzaro era uno dei
commensali. Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne
cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì dell’aroma di
quel profumo. Allora Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che stava per tradirlo, disse:
«Perché non si è venduto questo profumo per trecento denari e non si sono dati ai poveri?».
Disse questo non perché gli importasse dei poveri, ma perché era un ladro e, siccome teneva la
cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro. Gesù allora disse: «Lasciala fare, perché ella lo
conservi per il giorno della mia sepoltura. I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non
sempre avete Me». Intanto una grande folla di Giudei venne a sapere che Egli si trovava là e
accorse, non solo per Gesù, ma anche per vedere Lazzaro che Egli aveva risuscitato dai morti. I
capi dei sacerdoti allora decisero di uccidere anche Lazzaro, perché molti Giudei se ne
andavano a causa di lui e credevano in Gesù. Parola del Signore
Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro
Mi colpisce in questo brano lo sdegno di Giuda Iscariota quando osserva Maria Maddalena
mentre versa il prezioso olio di nardo sui piedi di Gesù. Un apostolo onesto e devoto avrebbe
gioito, ma Giuda già pronto per il tradimento, considera sprecato l’utilizzo dell’olio. Per
evidenziare lo spreco però ricorre ai poveri: «Perché non si è venduto questo profumo per
trecento denari e non si sono dati ai poveri?». In un attimo calcola il valore del nardo… e anche
il migliore utilizzo. Giuda pensava di sapere tutto… era solo un frustrato ambizioso.
Giuda parla spesso dei poveri, lascia intendere la sua premura per i più deboli ma senza
verità, egli nasconde la sua vita corrotta. Gli altri Apostoli non hanno alcuna necessità di
palesare un interessamento verso i poveri perché onesti e sereni.
Sono le opere a dare testimonianza, non le parole. Di parole vuote e ingannevoli se ne
sentono parecchie, mentre i cattolici bramano sentire parole di verità, ed anche il mondo ateo
spera di sentire almeno dagli uomini di Chiesa parole sincere.
Abbiamo letto l’ipocrita preoccupazione di Giuda verso i poveri e il Vangelo spiega il
motivo delle sue parole: «Disse questo non perché gli importasse dei poveri, ma perché era un
ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro».
Oggi inizia la Settimana Santa e non possiamo trascorrerla come le altre settimane
dell’anno. Non possiamo per noi stessi, principalmente, per restare molto intimi con Gesù
e la Madonna Addolorata mentre si avvicina il Venerdì Santo.
Sono i giorni di preghiera più intensi dell’anno e chi vuole entrare in una dimensione
spirituale più elevata, deve mettere da parte le cose inutili, i passatempi non importanti e
dedicare più ore al giorno alla preghiera e alla meditazione della Passione di Gesù.
I vantaggi spirituali che se ne ricavano li ha rivelati più volte il Signore ai Santi.
Possiamo farlo con i messaggi dati dalla Madonna a Don Stefano Gobbi, mite Sacerdote
scelto dalla Madre di Dio per diffondere nel mondo la devozione a Lei ed egli era amico
fidato di San Giovanni Paolo II.
I messaggi dati dalla Madonna dal 1972 al 1997 erano molto apprezzati da Papa Giovanni
Paolo II, spesso incontrava Don Stefano Gobbi e concelebravano la Santa Messa nella Cappella
nella dimora dei Papi, nell’appartamento Pontificio.
Don Stefano Gobbi nato nel 1930 e morto a Milano il 29 giugno 2011, è stato docile
strumento per la fondazione del Movimento Sacerdotale Mariano (M.S.M.). Nel 1972 creò il
Movimento in seguito ad una locuzione interiore avuta l’8 maggio di quell’anno nel Santuario
di Fatima
Al Movimento, diffuso oggi in tutto il mondo, circa venti anni fa aderivano almeno 400
Cardinali e Vescovi del mondo, 150.000 Sacerdoti del clero secolare e di tutti gli Ordini e
Istituti Religiosi, oltre a diverse decine di milioni di fedeli.
Fu un Movimento Mariano meraviglioso ed efficace per contrastare anche il minimalismo
dei teologi cattolici appoggiati dai loro Vescovi.
Il Movimento è in una fase di debolezza per gli attacchi interni alla Chiesa e non esprime la
forza del passato, considerando che moltissimi Vescovi non recitano il Santo Rosario e si
preoccupano poco della Tradizione della Chiesa.
È in atto un oltraggio contro la chiusura delle Chiese e i cattolici hanno compreso molte cose.
Anche senza celebrazioni perché non lasciare le Chiese aperte? Perché non indicare nel foglio
che oltre la spesa è possibile fare la visita in una Chiesa? I musulmani non hanno ricevuto
alcuna restrizione e continuano ad incontrarsi senza schiamazzi?
Lo Stato ridimensiona la Chiesa e viola i «Patti Lateranensi» dell’11 febbraio 1929 con il
silenzio della Chiesa! Come si può? Gesù risponde: «Chi mi rinnegherà davanti agli
uomini, anch’Io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei Cieli» (Mt 10,33).
Il libro con i messaggi dati a Don Stefano Gobbi contiene innumerevoli insegnamenti della
Madonna sempre con il suo stile semplice e impregnato di soprannaturale. Il libro ha la
prefazione del Cardinale Ignace Moussa Daoud. - La vita vale poco per quanti non l’apprezzano e non proteggono il corpo da tutto ciò che lo
- deteriora. L’anima è eterna, il corpo si decompone.
- L’uomo controlla molte cose e costruisce di tutto, ma nulla può fare quando l’anima si
- stacca dal corpo e il corpo si affloscia in un istante. In quali condizioni spirituali si trova la
- persona privata dell’anima e si presenta davanti al Giudizio di Gesù Cristo?
- Tanti si affannano e cercano prestigio in tutti i modi, ma cosa ne farà della celebrità
- acquisita dopo dieci anni o un giorno solo?
- Proprio quando tutto appare insignificante, occorre pregare e far risuscitare la speranza che
- porta una grande fiducia nella vita e fa intervenire Gesù, Lui che con un atto dell’intelletto
- terrorizza i diavoli e li caccia via, annulla ogni loro tentativo di nuocerci.
- Oggi inizia la Settimana Santa e questo libro contiene innumerevoli messaggi per la
- Quaresima. È facile oggi per cause esterne organizzare come un ritiro però spirituale,
- meditando questi messaggi della Madonna sulla Settimana Santa.
- Dobbiamo trovare la nostra vera Fede, senza più raggirare la propria coscienza con pretesti e
- perdite di tempo. O si inizia il cammino o si perde tutto!
- 1 Ave Maria per Padre Giulio
- P.S.= Vi invito a recitare questa breve preghiera per una mia intenzione.
- “O Augusta Regina del Cielo e Sovrana degli Angeli, a Te che hai ricevuto da Dio la
- missione di schiacciare la testa di satana, io chiedo umilmente di mandare legioni celesti,
- perché al tuo cospetto inseguano i demoni, li combattano, reprimano la loro audacia, liberino
- da ogni male e li respingano nell’abisso. Amen”
RICHIESTA DI PREGHIERE