Martedì 30 luglio 2013 17ª Settimana del Tempo Ordinario

  • VANGELO (Mt 13,36-43)
    Come si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo.
  • Dal Vangelo secondo Matteo
    In quel tempo, Gesù congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo». Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio
    dell’Uomo. Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno e il
    nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli Angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. Il Figlio dell’Uomo manderà i suoi Angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità e
    li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Allora i giusti splenderanno come il sole
    nel Regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!». Parola del Signore

Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro
“Chi ha orecchi, ascolti!”. La premura di Gesù per gli altri è inesauribile, fa un invito insistente ad ascoltare
la spiegazione della parabola della zizzania, una parabola inquietante per coloro che vivono nel mondo seminando cattiverie, inganni, rancore. Gesù sapeva che rimane molto difficile a questi di ravvedersi dalla condotta
malvagia, ma tutto è possibile a Dio se trova uno spiraglio nell’anima del peccatore.
La spiegazione della parabola è molto chiara, rileggere più volte questo Vangelo permette di comprendere meglio la vita umana.
È l’uomo a scegliere il ruolo che vuole rivestire nella sua vita, anche se molte volte le scelte sono determinate da motivi contingenti o costringenti. Spesso si assume nella società un ruolo che non compete, non tanto per
mancanza di professionalità che si può sempre acquisire, più che altro per una mancata predisposizione personale.
Voglio dire che spesso le scelte sbagliate condizionano la propria vita e quella degli altri. Un esempio: ci sono disponibili circa diecimila ingressi all’università di medicina ma le richieste sono moltissime. Tutti vogliono
diventare medici. È vero che crescono le nuove generazioni, come è altrettanto vero che molti non amano la
professione, l’obiettivo è la ricchezza e il prestigio. Senza avere alcuna predisposizione, senza amare il sacrificio che richiede tale responsabilità né gli ammalati.
I medici bravi e professionali ci sono e rasserenano i pazienti, infatti una buona parte che sceglie medicina avverte un forte trasporto interiore, vuole aiutare gli altri a guarire, vuole rendersi utile alla collettività. Mentre quella parte che non è attratta dalla professione di medico e studia per altre ragioni, farebbe bene ad iscriversi alla facoltà di agraria. Non lo scrivo per irriderli, ma a parte la scarsità di studenti, oggi è diventato importante lo studio delle scienze agrarie e forestali.
“Chi ha orecchi, ascolti!”. Ascoltare Gesù meditando il Vangelo permette di ricevere le sue ispirazioni per
scegliere bene e non sbagliare nelle cose importanti. Già si vive nella continua sofferenza a causa dei cattivi, se
poi si sbagliano pure le scelte di vita, si va di male in peggio. Non ci sono solo persone cattive, molta gente onesta e buona viene considerata normale, ed interiormente c’è tanto bene.
Il campo del mondo ha molti semi buoni, molte persone pregano e vogliono conoscere bene il cammino
spirituale.
Rimango felice per migliaia di voi, conosco moltissimi che hanno iniziato il cammino di Fede con impegno
e coraggio, dedicano tempo della giornata alla preghiera, perché la preghiera trasfigura l’anima e l’abbellisce.
Per vincere con amore la zizzania che cresce vicino a noi, dobbiamo saper amare, perdonare e rimanere forti
nelle contrarietà. Il modo migliore per superare le difficoltà è sempre la preghiera, essa ci lega a Gesù e ci fa
dialogare con Lui.
Ricevo moltissime testimonianze inviate da voi, parrocchiani del Cuore Immacolato di Maria. Il cammino
che abbiamo iniziato sta dando abbondanti frutti spirituali. Questo è solamente l’inizio, la Madonna è Maestra
di spiritualità e guida verso la Verità.

“Carissimo Padre Giulio, davvero carissimo, non credo Lei si renda conto di quanto importanti sono per
tutti noi le Sue parole scritte su queste newsletter. Condivido con tutti i fratelli cristiani il bisogno di leggerLa
quotidianamente. Non posso farne a meno. È un bisogno che unito alla preghiera e agli incontri nei Cenacoli
di preghiera è importante quanto il bere e il mangiare. Senza si vive poco e male. Sempre uniti a Gesù e Maria
per amore del nostro Dio. Grazie, grazie per tutto il suo Aiuto Spirituale. Graziella Michelotto”.
“Caro Padre Scozzaro, ricevo i suoi commenti al Vangelo e desidero ringraziarla tanto. La seguo con molto
interesse e prego anch’io per lei, come lei ci chiede. Con amicizia e nella speranza di poterla conoscere. Cristina Alessi da Caltanissetta”.
“Caro Padre Giulio,voglio ringraziarla per la grande opportunità che mi ha dato per poter leggere una pagina giornaliera del Vangelo, oltre le Sue profonde riflessioni sulla vita, in particolar modo sull’effimero senza
valori che circonda la nostra società ed il nostro vivere quotidiano, la riscoperta del Cristo nel quotidiano ci
trasforma in modo silente ma efficace, per questo La ringrazio ogni giorno. Grazie alle sue e-mail che leggo
con interesse su i veri valori che sono annebbiati dalle frenesie quotidiane, spesso inutili, ho riscoperto la lettura del Vangelo anche come valore aggiunto per la propria mente. La saluto con affetto, Le chiedo una preghiera particolare per mio figlio che venerdì svolgerà le prove orali degli esami di maturità, affinchè il Signore
l’aiuti ad affrontare la prima vera importante prova di esami del percorso di studi, la fragilità dei giovani spesso porta alla mancanza di fiducia e autostima. Grazie pace e bene. Architetto Vincenzo Viscardi”.
«Grazie Padre Giulio per tutto l’impegno che ci sta offrendo tramite questa “parrocchia virtuale”. Confermo pienamente ciò che ha scritto oggi, nonostante le persecuzioni la SS. Trinità ci assiste ogni giorno con ogni
Grazia spirituale e materiale. Lo Spirito Santo La illumini sempre nella Verità che proviene solo da Dio. Pace
e bene… la sua parrocchiana “virtuale” Susanna Ligios».
“Grazie ancora Padre Giulio. È un periodo un po’ difficile per me, ma grazie al suo aiuto cerco di farmi
forza e andare avanti. Una santa notte. Catia Latella”.
“Caro Padre. Questo Vangelo ha parlato al mio cuore e mi illuminato. Grazie! Flavio Iaffaldano”.
«Grazie P. Giulio grazie con tutto il cuore… sapesse quanto è stato illuminante per me il suo commento di
oggi. Da tempo “combatto” contro la creduloneria ( mi passi li termine) delle persone che sentono il bisogno
di credere a tutto… corrono nei luoghi dove si trova ogni tipo di carismatico o veggente, e poi rifuggono la
preghiera… o peggio ancora… Dio mi perdoni la Santa Messa. Unico momento in cui si può veramente incontrare con Gesù… Io prego per lei carissimo Padre… faccia altrettanto lei perchè il Signore illumini sempre le
nostre decisioni e le nostre scelte. Buona serata e santa notte. Emanuela Bonfanti».
“Grazie Padre, con questo sito ha avuto un’idea meravigliosa, ogni giorno porta un po’ di acqua viva alle
nostre anime, assetate di Dio Purtroppo senza guida corrono il rischio di perdersi. Lei non immagina neppure
quanto bene sta facendo. Amelia Staiano”.

CONTINUIAMO LE INTENSE PREGHIERE ALLA MADONNA CON LA RECITA GIORNALIERA DEL SANTO ROSARIO PER ME, PER VINCERE L’ATTACCO PORTATO DA SATANA, SCIOGLIENDO QUESTO NODO OPPRESSIVO. CHI
MI VUOLE BENE, PREGHI MOLTO PER ME.
Vi benedico e prego per tutti voi. Pregate per me ogni giorno nella Messa e nel Rosario.
Proposito
Non voglio lasciarmi accecare dalle forme di potenza, di ricchezza, di gloria che mi circondano. Voglio
guardare tutti con gli occhi “buoni”, promotori di bene.

Pensiero
Non si può essere felici in questo mondo se non si mantiene calma l’anima in mezzo alle pene della vita (S.
Curato d’Ars).

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *